per sensibilizzare il grande pubblico riguardo le tematiche ambientali, sociali, culturali ed economiche che caratterizzano la nostra era, l’ANTROPOCENE.
Le quattro dimensioni della sostenibilità (ambientale, sociale, economica, culturale) sono tutte collegate e solo un processo di integrazione ecologica potrà portare ad uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri.
Conosceremo le sfide che la ricerca scientifica affronta a livello nazionale e internazionale per fornire soluzioni efficaci per uno sviluppo sostenibile.
Comprenderemo come il nuovo approccio ecosistemico contribuirà alla tutela della biodiversità, alla salvaguardia dei sempre più delicati ecosistemi presenti nel nostro paese e di come questi siano in stretta relazione con lo sviluppo sociale, economico e culturale della nostra specie.
Indagheremo tra le tecnologie innovative in grado di influenzare, sostenere e contribuire ad un futuro più sostenibile da lasciare in eredità alle prossime generazioni.
Evidenzieremo come Il futuro dell’ambiente e della sostenibilità sarà fortemente influenzato dagli sviluppi dell’organizzazione sociale e geopolitica della nostra specie che dovrà necessariamente mettere in atto dei cambiamenti nei valori e negli stili di vita.
Conosceremo le sfide che la ricerca scientifica affronta a livello nazionale e internazionale per fornire soluzioni efficaci per uno sviluppo sostenibile.
Comprenderemo come il nuovo approccio ecosistemico contribuirà alla tutela della biodiversità, alla salvaguardia dei sempre più delicati ecosistemi presenti nel nostro paese e di come questi siano in stretta relazione con lo sviluppo sociale, economico e culturale della nostra specie.
Indagheremo tra le tecnologie innovative in grado di influenzare, sostenere e contribuire ad un futuro più sostenibile da lasciare in eredità alle prossime generazioni.
Evidenzieremo come Il futuro dell’ambiente e della sostenibilità sarà fortemente influenzato dagli sviluppi dell’organizzazione sociale e geopolitica della nostra specie che dovrà necessariamente mettere in atto dei cambiamenti nei valori e negli stili di vita.
La nostra attenzione sarà rivolta alle innovazioni che la scienza, la tecnologia e la collettività propongono per promuovere un nuovo approccio di “ecologia integrale” per uno sviluppo sostenibile del nostro futuro, orientato alla salvaguardia del bene comune più prezioso: Il nostro pianeta.
La sostenibilità integrale è a quattro dimensioni (ambientale, sociale, economica, culturale) tutte collegate tra di loro come gli elementi naturali primari da cui tutto ha preso origine, e solo un’integrazione ecologica potrà portare ad uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri.
La salute del Pianeta dipende dalle intime e connesse relazioni tra i quattro principali elementi e il quinto: la nostra specie.
“Noi non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri, ma lo abbiamo avuto in prestito dai nostri figli e a loro dobbiamo restituirlo migliore di come lo abbiamo trovato.”
Robert Baden-Powell
4 ELEMENTS è una narrazione “corale” che darà valore alle competenze in materia di sostenibilità ambientale e sviluppo sociale, dando voce a esperti, personaggi locali, giornalisti, enti, istituzioni, tutti proiettati verso un futuro di sviluppo sostenibile.
La direzione scientifica sarà guidata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il più grande ente pubblico di ricerca italiano, in collaborazione con gli Enti di ricerca nazionali e le Università presenti nel nostro territorio.
Beppe Convertini insieme al team Azzuro fa un viaggio che parte dalla Sardegna e, passando per Sicilia e Puglia, arriva in Liguria per mostrarci le bellezze del Mare Nostrum. Grazie alla consulenza scientifica del CNR e alla collaborazione con l’Arma dei Carabinieri ci metterà in guardia anche sui pericoli che il mare, il più grande “sistema ecologico” del nostro pianeta, sta correndo per colpa dell’uomo mostrando innovative attività di ricerca scientifica e di tutela ambientale del nostro territorio sommerso.
“La pandemia è un segnale della natura all’uomo?”. Questa è una delle domande da cui parte questo progetto, con Luigi Pelazza alla conduzione e protagonista diretto delle varie avventure. Dall’inquinamento del fiume Sarno al bracconaggio ittico nel porto di Ravenna, arrivando al rischio di sparizione dei ghiacciai, come quello del Similaun al confine tra l’Italia e l’Austria
E’ un viaggio naturalistico alla scoperta delle bellezze e delle fragilità del nostro pianeta, in cui uomini e mezzi “inusuali”, diventano i protagonisti di un’avventura sempre appassionante e coinvolgente.
Un percorso attraverso i campi agricoli di tutto il mondo, per raccontare come l’innovazione e la tecnologia bene si sposano, nel rispetto delle risorse naturali e della sostenibilità ambientale.
Un tour che collega i parchi delle principali città italiane con le riserve naturali che si trovano nei dimtorni dell’area urbana per verificare lo stato della natura post Covid. Per ripartire con la consapevolezza di non ripetere più gli errori del passato riuniamo in una iniziativa crosmediale istituzioni, associazioni, epersone comuni.
Un contenitore di progetti multimediali che hanno in comune l’idea della SOSTENIBILITÀ INTEGRALE come percorso culturale della transizione ecologica della nostra specie
Un contenitore di progetti multimediali che hanno in comune l’idea della SOSTENIBILITÀ INTEGRALE come percorso culturale della transizione ecologica della nostra specie
4Elements © Copyright 2021. All Rights Reserved.
4ELEMENTS nasce da un’idea di Roberto Pinnelli (regista), Marco Faimali (divulgatore scientifico) e Daniele Petirro (produttore esecutivo).
Tutti i testi e le immagini sono riservati e coperti dal diritto d’autore.
SOSTENIBILITA’: condizione di un modello di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.
Stai pensando a qualche nuovo percorso verso la sostenibilità? Sei in grado di proporre idee innovative per intraprendere questo difficile percorso? Vuoi contribuire promuovendo azioni di comunicazione mirate alla sostenibilità e alla transizione ecologica?
…PARLIAMONE!